Bacheca sindacale
- Dettagli
- Visite: 18
Comunicazione Sciopero ANIEF del personale docente, ATA ed educativo a tempo determinato e indeterminato delle istituzioni scolastiche ed educative, per l’intera giornata, del 30 maggio
- Dettagli
- Visite: 15
Domande graduatorie docenti: modifiche alla piattaforma Possibile proroga dei termini di scadenza
Il Miur ha comunicato che la piattaforma per l’inoltro delle domande Gps è stata modificata. Le modifiche riguardano le seguenti aree di interesse: sostituzione delle certificazioni linguistiche; voce servizio prestato nei Paesi UE “occorre flaggare no” come già indicato nel tutorial Asset Scuola; sostituzione dei titoli culturali e possibilità di inserire più di quattro certificazioni informatiche; modifiche all’inserimento dei laureandi in scienze della formazione primaria; modifiche alle modalità di inserimento del superamento delle prove concorsuali.
Tutte queste modifiche comporteranno evidenti disguidi sopratutto a coloro che la domanda l’hanno già inoltrata. In questo caso tutti gli aspiranti docenti che hanno inoltrato la domanda dovranno procedere annullando la domanda già inoltrata ed inoltrando il modello ex novo. Per tale motivo il Ministero sta riflettendo sulla possibilità di spostare il termine ultimo entro il quale presentare la domanda.
- Dettagli
- Visite: 39
Al fine di illustrare la ragioni dello sciopero proclamato per il 30 maggio 2022, le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS e GILDA UNAMS della regione Calabria, ai sensi dell’art. 23,comma 23,lettera b) CCNL del Comparto Scuola del 2016/2018, convocano un’assemblea sindacale di tutto il personale in servizio nelle istituzioni della regione per giovedì 26 maggio 2002, ore 15.30 alle 18.30 in modalità videoconferenza, al seguente link: meet.google.com/etd-eruh-uqp
- Dettagli
- Visite: 21
FLC CGIL Speciale contratto “Istruzione e Ricerca”
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Con grave ritardo, si è avviata all’Aran la trattativa per il rinnovo del contratto del comparto “Istruzione e Ricerca” per il triennio 2019-2021. Il comparto dopo il 2007 ha avuto un solo rinnovo, quello del 2018. Il ritardo è da attribuire alla mancanza di volontà politica di investire maggiori risorse in settori fondamentali per il futuro del Paese: scuola, università, ricerca, accademie e conservatori.
Commenti all’atto di indirizzo per settore
Non va dimenticato che usciamo da due anni di pandemia durante i quali lavoratrici e lavoratori di questi settori hanno manifestato senso di responsabilità e spirito di servizio e nonostante questo, continuano a vedersi negati dignità del lavoro e qualità del salario, a differenza di quanto avviene negli altri grandi paesi europei.
Come se non bastasse il Governo ha deciso di intervenire per legge sulla scuola con il DL 36/22 interferendo gravemente sulle prerogative contrattuali, sulle retribuzioni e sull’orario di lavoro dei docenti.
Da qui hanno origine le ragioni dello sciopero della scuola del 30 maggio proclamato dalla FLC CGIL assieme ai sindacati scuola e le ulteriori iniziative di mobilitazione degli altri settori del comparto. Scarica il volantino.
Inizia un percorso contrattuale senza che ci siano certezze sull’aumento indispensabile delle risorse e degli investimenti. Anzi, le poche risorse aggiuntive vengono attribuite in maniera discrezionale. Nel caso degli enti di ricerca pubblica poi si è determinata una situazione per la quale soltanto una parte degli enti avrà risorse finalizzate alla valorizzazione del personale. Si mette così in discussione l’unitarietà del contratto per questo settore. Per la FLC CGIL servono stanziamenti aggiuntivi che dimostrino la reale volontà del Governo di avvicinare i salari del nostro comparto a quelli del resto della pubblica amministrazione e ai colleghi europei.
Senza queste risposte continuerà la mobilitazione in tutti i settori dell’Istruzione e della Ricerca.
- Dettagli
- Visite: 38
Concorso straordinario docenti: pubblicato il Bando Domande dal 18 maggio al 16 giugno